Per offrire una prospettiva più approfondita sui diamanti di laboratorio, abbiamo intervistato un esperto e rinomato designer di gioielli e sostenitore dei diamanti etici. Negli anni ha dedicato la sua attività alla creazione di gioielli che non solo risplendono per la loro bellezza, ma anche per il loro impegno verso la sostenibilità e l’etica – un articolo La Terra del Gusto Blog magazine
Pistoia 4 aprile 2025 – I diamanti realizzati in laboratorio stanno conquistando una crescente popolarità grazie alla loro sostenibilità e al loro impatto ambientale ridotto rispetto alla estrazione di diamanti naturali e alle successive lavorazioni.
I diamanti di laboratorio vengono realizzati utilizzando tecnologie e attrezzature che imitano le condizioni naturali di formazione dei diamanti, garantendo la stessa brillantezza e qualità. Ma in un processo temporale molto ridotto, passando da milioni o miliardi di anni in una attività di laboratorio molto breve. Presenti in un numero crescente di gioiellerie i diamanti di laboratorio conquistano sempre più clienti.
Sul blog magazine La Terra del Gusto abbiamo parlato di diamanti di laboratorio e miglior gioielleria, se vuoi leggi Migliori diamanti di laboratorio: gioielli più affascinanti e etici!
Scopriamo i migliori diamanti di laboratorio o gioielli etici
Recentemente il laboratorio di gioielleria di Pistoia Ethica Gioielli ha presentato la collezione Ethica Young Diamonds, conosciamo meglio questa azienda e i diamanti etici con una intervista al titolare Polo Bonistalli.
Buonasera signor Bonistalli, cosa l’ha portato a lavorare con i diamanti di laboratorio?
Abbiamo scelto di lavorare con i diamanti di laboratorio perché rappresentano un’evoluzione naturale del mercato. Sono veri diamanti, con la stessa composizione chimica e bellezza dei naturali, ma nascono da un processo più trasparente, tracciabile e sostenibile. Come laboratorio artigianale, cerchiamo sempre soluzioni che uniscano innovazione, etica e accessibilità. I diamanti lab-grown ci permettono di offrire gioielli a un pubblico più ampio.
Quali sfide ha incontrato nella promozione dei diamanti di laboratorio e per farne comprendere la validità ai clienti?
La principale sfida è sicuramente culturale: molti clienti e anche alcuni rivenditori faticano ad accettare che un diamante creato in laboratorio possa essere “vero”. La parola “sintetico” o “di laboratorio” spesso inganna.
Per superare queste resistenze usiamo un approccio educativo: spieghiamo che i diamanti lab-grown sono chimicamente e visivamente identici ai naturali e che sono certificati dagli stessi enti gemmologici.
Mostriamo i margini di guadagno più alti per i negozianti e i dati di mercato: oggi il 42% dei clienti sceglie già il lab-grown, soprattutto giovani attenti all’ambiente. Il nostro lavoro è cambiare la narrazione, non il prodotto: il valore non nasce solo dalla rarità, ma anche da consapevolezza, scelta e bellezza.
Qual è il futuro dei diamanti di laboratorio nella gioielleria?
Il futuro è parallelo, non competitivo. Il mercato dei diamanti lab-grown non sostituirà quello dei diamanti naturali, ma lo affiancherà.
Come mostrano i dati, il fatturato dei lab-grown è in forte crescita, mentre quello dei naturali resta stabile o in lieve calo. È un nuovo segmento che risponde a esigenze diverse: sostenibilità, prezzo accessibile, desiderio di trasparenza.
Per i negozianti, significa ampliare la propria offerta senza rinunciare ai classici, raggiungendo anche un target più giovane e moderno.
Credo che tra pochi anni, proporre il lab-grown sarà la norma — e chi lo farà per primo avrà un vantaggio competitivo reale.
Ethica Gioielli – via Trieste 19 Pistoia – telefono 0573 975033
Avremo modi di parlare ancora di diamanti di laboratorio e delle attività di Ethica Gioielli, sicuramente con altre domande per il signor Polo Bonistalli che ringraziamo. A presto.