Il Giardino di Boboli, dietro Palazzo Pitti a Firenze, è un capolavoro del giardino all’italiana, ricco di arte e storia. Creato dai Medici e arricchito dai Lorena e dai Savoia, ospita opere come l’Anfiteatro, l’obelisco egizio, la Grotta del Buontalenti e la Grande Limonaia. Un luogo ricco di angoli nascosti e tanti simboli tutti da scoprire, un po’ come una grande caccia al tesoro nei secoli passati – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine
Firenze, 31 marzo 2025 – Il giardino di Boboli, noto per la sua varietà di piante, è una meta perfetta per chi desidera trascorrere la Pasqua nella natura, senza rinunciare al fascino di una città d’arte bella e ricca di attività come Firenze. E per vivere al meglio questa esperienza incantata, l’FH55 Grand Hotel Mediterraneo è la scelta ideale: un soggiorno all’insegna del comfort e dell’eleganza, a pochi passi dalle meraviglie del centro storico e dalla magia del Giardino di Boboli.
Noleggio auto con conducente a Firenze? ne parliamo sul blog magazine La Terra del Gusto – leggi Miglior servizio noleggio auto a Firenze
I tesori nascosti del giardino di Boboli, un angolo verde ricco di simboli, sculture e storia nel cuore di Firenze.
Situato alle spalle di Palazzo Pitti, nel cuore di Firenze, il Giardino di Boboli è uno dei giardini all’italiana più celebri e importanti d’Italia. Un piccolo paradiso terrestre nella bellissima Capitale del Rinascimento: un luogo unico, immerso nel verde, nell’arte e nella storia di nobili e importanti famiglie che hanno lasciato il segno. In primavera in particolare, questo polmone verde della città sprigiona tutto il suo fascino, rivelandosi come qualcosa di molto di più di un semplice giardino. Si tratta infatti di un vero e proprio museo all’aria aperta, ricco di aneddoti e curiosità tutte da scoprire, passo dopo passo, trascorrendo la propria vacanza tra fontane, statue, grotte, viali e palazzine che si alternano ai boschetti e ai laghetti. Ogni angolo racconta la storia delle dinastie che lo hanno creato e trasformato nel tempo: i Medici per primi ne curarono la sistemazione, poi i Lorena e i Savoia ne arricchirono ulteriormente l’assetto, ampliandone i confini che costeggiano le antiche mura cittadine fino a Porta Romana.
Sul blog magazine La Terra del Gusto leggi anche Miglior orologeria a Firenze e orologi da uomo.
Tra le bellissime opere da ammirare all’interno di questo giardino c’è sicuramente l’Anfiteatro, progettato dal Tribolo per Eleonora di Toledo. Inizialmente venne concepito come un anfiteatro nella cava di pietra forte, ma poi fu trasformato in un anfiteatro in muratura sotto Cosimo II e completato nel 1634. Nel settecento, divenne un giardino formale, perdendo la sua funzione originale per trasformarsi in una bellissima sede per le feste campestri. Al centro spicca lo splendido obelisco egizio risalente al regno di Ramses II: alto oltre sei metri e mezzo, arrivò a Roma nel I secolo d.C. e nel XVI secolo fu acquistato dal cardinale Ferdinando de’ Medici per i giardini di Villa Medici.
Fu proprio la nobile famiglia fiorentina, tra le altre cose, a contribuire alla creazione di molti luoghi iconici di questo giardino: secondo la leggenda, infatti, Cosimo de’ Medici, granduca di Firenze, fece erigere i bellissimi giardini di Boboli in onore dell’amatissima moglie Eleonora. Tra le piante preferite dalla famiglia non potevano mancare gli agrumi, la cui coltivazione portò alla creazione della Limonaia grande, costruita a fine ‘700 su progetto di Zanobi del Rosso. Essa sorge dove prima c’era il Serraglio degli Animali che, un tempo, fungeva da ricovero invernale degli agrumi e che, ancora oggi, ospita circa 500 conche di agrumi.
Un’altra chicca architettonica che rimanda ai Medici è la Grotta Grande (o Grotta del Buontalenti), costruita alla fine del ‘500 da Bernardo Buontalenti per Francesco I de’ Medici. Si tratta di un capolavoro del manierismo: suddivisa in tre sale, la grotta rappresentava un luogo d’incontro segreto per gli innamorati, motivo per cui qui si trovano la scultura di Teseo e Arianna e la fontana di Venere del Giambologna. Nel giardino di Boboli, tra l’anfiteatro e il prato del Pegaso, si trovano anche due piccole cupole: le antiche ghiacciaie. Queste grotte artificiali, parzialmente interrate, mantenevano un ambiente perennemente freddo grazie alla neve proveniente dall’Abetone, funzionando come dei moderni frigoriferi. Inoltre, il giardino è ricco di simboli legati a Cosimo I de’ Medici, come il capricorno, che si trova sulla facciata della Grotta Grande e in altri luoghi del giardino; mentre la tartaruga con la vela è simbolo del suo motto che era quello di “coltivare la pazienza per poter ottenere il successo e governare”. Infine, questo luogo merita una visita per la varietà di piante al suo interno: tra questi il bellissimo giardino delle camelie, il roseto e le famose “cerchiate” ovvero lecci intrecciati e curvati ad arte per creare una copertura che ad oggi rappresentano uno dei luoghi più instagrammabili di tutta l’area.
Il Giardino di Boboli, così come Gli Uffizi, saranno aperti in via del tutto eccezionale per le vacanze pasquali così da invogliare i visitatori a trascorrere una giornata tra l’arte e la natura, a due passi dal centro storico di Firenze, godendosi il relax e tutti i servizi di uno degli hotel più suggestivi della città: l’FH55 Grand Hotel Mediterraneo. In occasione di questa festività, la struttura ha pensato ad un’offerta speciale per chiunque voglia un soggiorno raffinato nel cuore di Firenze.
Il Pacchetto Pasqua Firenze include: due pernottamenti; Prima colazione giornaliera a buffet; Pranzo di Pasqua domenica 20 aprile a cura dell’Executive Chef Fabrizio Renna, menù 4 portate, bevande in abbinamento incluse, presso il Ristorante Arno dell’FH55 Grand Hotel Mediterraneo; Apertura del Grande Uovo di Cioccolato con estrazione sorpresa; Omaggio di benvenuto in camera all’arrivo.
Prezzo in camera doppia a partire da 745,00 Euro per due notti per due persone – Valido dal 17 al 22 Aprile
Menù del pranzo di Pasqua
Amuse Bouche con Flûte di Benvenuto
“Il Tonno del Chianti” marinato Selezione Dario Cecchini di Panzano, Fave Fresche, Agretti e Piselli Sgranati con Olio Extravergine di Capezzana
Menu
Flan di Verdure di Stagione con Salsa di Zucchine alla Scapece al “Profumo di Primavera” e Tempura di Verdure Croccanti
Agnolotti al Brasato e Patata con Ragù di Cinta Senese e Pecorino della Val D’Orcia D.O.P.
Costolette d’Agnello Scottish Blackface al Forno alle Erbe Aromatiche con Patate Arrosto del Casentino e Cipolle Brasate al Forno OPPURE Tagliata di Manzo Nazionale di Vitellone Bianco dell’Appennino I.G.P. con Patate Arrosto del Casentino e Cipolle Brasate al Forno
Truffon al Gianduia Noalya – Nocciola al 45% – Caffè e Salsa Inglese
Dolci tipici della tradizione
Acqua minerale naturale e frizzante
Caffè espresso
Vini in abbinamento a cura del sommelier. Il Calice di Benvenuto con Spumante Extra Dry ‘’Master C.27’’ Casa Sant’ Orsola, Az. Fratelli Martini Secondo Marco
Sabazio, Rosso di Montepulciano D.O.C. , Tenuta la Braccesca, Az. Agr. Marchesi Antinori
FH55 Grand Hotel Mediterraneo a Firenze
È un hotel 4* in stile contemporaneo sul Lungarno in una posizione strategica per esplorare la città e le principali attrazioni, come Piazzale Michelangelo, Piazza Santa Croce, Ponte Vecchio, Galleria degli Uffizi. Offre spazi ampi e accoglienti caratterizzati da comfort e funzionalità che si prestano perfettamente ad un soggiorno sia di piacere che di lavoro. Ricca è anche l’offerta gastronomica grazie al ristorante dell’hotel Arno, che propone una cucina di tradizione toscana con un’offerta di piatti del giorno e l’American Bar “Lounge Bar” che propone piatti della cucina internazionale abbinabili ai classici cocktails. Durante il periodo estivo è possibile anche rilassarsi presso la deliziosa Terrazza Bar attigua al Lounge Bar.
Particolarmente sensibile alle tematiche legate all’ambiente, l’hotel è dotato di impianti efficienti e di tecnologie all’avanguardia per ridurre l’impatto ambientale, si impegna a razionalizzare l’utilizzo delle risorse energetiche e ad ottimizzare l’utilizzo della risorsa idrica oltre a seguire le pratiche di riciclo dei rifiuti. Adotta inoltre una filosofia eco-friendly offrendo servizi “Green”, come le biciclette elettriche a disposizione degli ospiti, e si impegna alla riduzione degli sprechi.
L’hotel è anche sensibile al tema del turismo accessibile offrendo camere e spazi pubblici accessibili alle persone con disabilità, tra cui rampe di accesso, ascensori con spazio per sedie a rotelle e bagni appositamente attrezzati. In aggiunta l’hotel offre servizi di assistenza personalizzata per garantire il massimo comfort e la massima sicurezza per i viaggiatori con esigenze specifiche. La cucina del Grand Hotel Mediterraneo inoltre fa parte del circuito dell’Associazione Italiana Celiachia e propone un’ampia scelta di alimenti gluten free a colazione, pranzo e cena.
La struttura dispone del più grande centro congressi alberghiero di Firenze, il Globo, con 15 sale riunioni, perfetto per organizzare piccoli e grandi eventi corporate, congressi e convegni. Offre inoltre un ampio garage. È pet friendly, ha specifiche politiche e servizi che permettono agli animali domestici di soggiornare e di essere accolti nel modo migliore. Un piccolo parco separa l’entrata dell’hotel dal lungofiume, e un’area pubblica riservata agli animali si trova a pochi passi, ottime occasioni per fare una passeggiata rilassante insieme al proprio amico a quattro zampe.
FH55 HOTELS
È un gruppo alberghiero fondato nel 1955 da Dino Innocenti, pioniere nel settore dell’hôtellerie, che inizia creando il Grand Hotel Mediterraneo di Firenze. La storia continua nel 1968 con la costruzione del Grand Hotel Palatino a Roma, a due passi dal Colosseo. Successivamente il gruppo prosegue la sua crescita con l’acquisto dell’Hotel Calzaiuoli, nel cuore di Firenze che apre nel 1982. Alla scomparsa del fondatore, gli eredi divenuti nel frattempo titolari delle strutture, continuano la politica di espansione e nel 1995 acquisiscono l’Hotel Villa Fiesole. Oggi FH55 HOTELS è un gruppo alberghiero composto da 4 strutture, ognuna con una propria identità, ma accomunate da quei valori che la proprietà trasmette quotidianamente a tutto lo staff e alla direzione degli alberghi.
Il Gruppo FH55 Hotels, da sempre attento al sostegno dei più bisognosi, ha avviato una meravigliosa iniziativa di solidarietà in collaborazione con l’Istituto delle Piccole Sorelle dei Poveri di Firenze. Questo progetto è nato dal desiderio di ridurre gli sprechi alimentari, trasformando le eccedenze del buffet delle colazioni del Grand Hotel Mediterraneo in una preziosa risorsa per l’istituto, che ospita oltre 70 anziani, 10 suore e 20 dipendenti. Prima di questa iniziativa, gli anziani avevano a disposizione pochissimo per la colazione, ma grazie all’impegno del Gruppo, ora possono godere quotidianamente di una colazione completa e abbondante. Il progetto, avviato nel novembre 2023, rappresenta solo l’ultima delle numerose attività benefiche che il gruppo porta avanti da anni, confermando il suo impegno concreto e costante nel fare la differenza per chi ha più bisogno.