Ingredienti semplici per una torta che è una esplosione di gusto. Con i limoni non trattati, magari del vostro giardino, ma senza burro. E un ottimo vinsanto toscano protagonista della nostra ricetta per una torta senza burro- un articolo La Terra del Gusto blog magazine
Pistoia, 4 aprile 2025 – Avete piantato un albero di limoni in giardino? Noi si e oggi vi proponiamo una ricetta di una torta al limone e vinsanto, magari proprio da gustare in giardino.

Nel blog magazine La Terra del Gusto parliamo di piante e giardini, se vuoi leggi Un albero di limone può trasformare il tuo giardino in un angolo verde profumato e ricco di sapori!
Ricetta torta al limone e vinsanto: sapori e aromi di Toscana
Ingredienti per una tortiera di 25 cm (a cerniera)
350 gr di farina 0 o di farina 1
280 gr di zucchero semolato
250 gr di limone non trattato frullato ( compresa la buccia)
150 gr di olio extravergine dal oliva gusto delicato
60 gr di vinsanto
60 gr di acqua
3 uova, 160 gr circa
1 bustina di lievito per dolci
un pizzico di sale
Per la decorazione
50 gr di zucchero semolato
Ricetta Torta al limone e vinsanto – Preparazione
Preriscaldare il forno statico a 190° C. modalità statica.
Setacciare la farina con il lievito.
Frullare i limoni fatti a pezzetti con la buccia, avendo cura di levare eventuali semi. Usare un minipimer, riducendoli in polpa.
Con una planetaria sbattere le uova insieme allo zucchero , rendendole gonfie e spumose.
Continuando a sbattere aggiungere al composto il vinsanto, l’acqua, l’olio di oliva e infine la polpa di limone.
Mescolare con una spatola, incorporando poco alla volta la farina setacciata con il lievito, aggiungendo un pizzico sale.
Mescolare bene il composto.
Imburrare e infarinare la tortiera, quindi versarci dentro l’impasto.
Infornare nella parte più bassa del forno (modalità statica 190°) per almeno 40 minuti. Dopo 35 minuti levare la torta velocemente dal forno, cospargerla con lo zucchero semolato. e infornarla nuovamente per gli ultimi 5 minuti.
Controllare la cottura con uno stecchino, dovrà uscire asciutto.
Potete sostituire i limoni con arancia, importante è mantenere il peso e prima di frullare con la buccia levare i semi. In ogni caso agrumi non trattati.
Sfornare la Torta al limone e vin santo e farla raffreddare. Toglierla dallo stampo e metterla in un piatto da portata o meglio sopra una gratella facendola raffreddare completamente prima di servirla. Ovviamente con un buon VinSanto, magari di Pistoia o zone limitrofe. Ma in ogni caso toscano.