Fiaschetteria Pistoia e Lele Bugiani conquistano Amsterdam con tre locali. Vino e cucina toscana

Per Emanuele Bugiani, per tutto Lele, tutto inizia con l’apertura del suo primo locale diversi anni fa, la Fiaschetteria  La Pace in via dei Fabbri a Pistoia. Ma in realtà Lele segue le orme del padre Francesco Checco Bugiani, da sempre affermato ristoratore seguendo una tradizione della famiglia Bugiani ristoratori a Pistoia dal 1890. Ora come vedremo Lele porta il vino e la cucina toscana a New York e Amsterdam – Un articolo La Terra del Gusto blog magazine  Leggi tutto “Fiaschetteria Pistoia e Lele Bugiani conquistano Amsterdam con tre locali. Vino e cucina toscana”

Stia (Arezzo) Dal 4 al 7 settembre 2025 torna la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile quest’anno dedicata al Fantasy

Dal 14 aprile aperto il bando per partecipare al concorso internazionale di scultura dal titolo “Magica-mente”.

Stia (Arezzo) 7 aprile 2025 – Forgiatura, arte applicata e design. Dal 4 al 7 settembre a Stia, in provincia di Arezzo, si terrà la XXVI edizione della Biennale Europea d’Arte Fabbrile, manifestazione di respiro internazionale dedicata alla lavorazione artigianale e artistica del ferro battuto, promossa e organizzata dall’associazione autonoma per la Biennale di Arte Fabbrile Stia e dal Comune di Pratovecchio Stia. 

La manifestazione prevede diverse competizioni e eventi collaterali che quest’anno di svolgeranno sotto il tema generale del “Fantasy”, tema annunciato a Stia lo scorso sabato 5 aprile in concomitanza con l’avvio del progetto “Iron notes”, cofinanziato dall’Unione Europea nell’ambito del programma Europa Creativa, che coinvolge la Biennale e partner provenienti da Svezia, Finlandia, Norvegia e Estonia con eventi e azioni dedicate alla promozione dell’arte fabbrile.

“Il contesto europeo caratterizzerà quest’anno tutta la manifestazione – ha dichiarato il sindaco di Pratovecchio Stia, Luca Santini – con partner europei e accademie di belle arti della Scandinavia, alle quali porteremo la storia del nostro territorio e il nostro approccio culturale e operativo, con l’obiettivo di valorizzare insieme l’arte del ferro battuto e la promozione di nuove professionalità legate alle sfide del nostro tempo”.

“Siamo felici di annunciare la prossima edizione della Biennale – ha aggiunto Maria Gemma Bendoni, presidente dell’Associazione autonoma per la Biennale – aspettiamo fabbri e pubblico da molti paesi e siamo pronti a regalare una biennale da non dimenticare, ispirata al mondo Fantasy”.

Alla 26esima Biennale di Stia per quattro giorni fabbri provenienti da tutto il mondo si ritroveranno nel grazioso borgo toscano immerso nella valle del Casentino per confrontarsi, affinare le tecniche di lavorazione, scambiare idee e buone pratiche e stimolare la creatività. 

Insieme al tema generale è stato già annunciato anche il titolo del concorso internazionale di scultura, che quest’anno sarà dedicato al tema “Magica-mente”: il bando aprirà il 14 aprile e il regolamento sarà pubblicato sul sito della manifestazione. Gli artisti proporranno al comitato di valutazione un’idea inedita disegnata su carta e, se accettata, realizzeranno l’opera. Le sculture selezionate verranno esposte durante la manifestazione mentre le tre vincitrici resteranno a impreziosire l’arredo urbano del comune di Pratovecchio Stia. 

Nelle prossime settimane saranno annunciati i titoli di tutte le altre competizioni, a partire dal campionato del mondo di forgiatura, cuore dell’evento e competizione che porta in Toscana fabbri da tutto il mondo che si esprimono in talento e maestria a colpi di martello su forge infuocate.

Tra le competizioni in programma anche il concorso di progettazione e disegno e il concorso fotografico.

 

Ogni due anni dal 1976 la Biennale del ferro di Stia, la più longeva mostra d’artigianato artistico del ferro forgiato a livello mondiale, trasforma le piazze e le strade di un delizioso borgo toscano in un laboratorio a cielo aperto. L’evento punta a promuovere l’antica tradizione di un mestiere fortemente radicata nel territorio e nella comunità locale proiettandola nel futuro, contribuendo alla costruzione di un nuovo immaginario intorno alla lavorazione del ferro, in linea con le evoluzioni e le esigenze della società contemporanea. Ma la Biennale è anche l’occasione per avvicinare e far conoscere a un pubblico sempre più ampio il valore del lavoro artigianale e del manufatto artistico in ferro. Dimostrazioni dal vivo, esposizioni di opere in ferro battuto, conferenze, mercatini, laboratori per bambini e spettacoli musicali: il ricco programma della manifestazione permette ai visitatori di osservare da vicino le tecniche di forgiatura e interagire con gli artigiani. 

La Biennale d’Arte Fabbrile di Stia, nata nel 1976 da un’idea di Pier Luigi della Bordella e Ivan Bruschi, sostenuta dall’allora amministrazione comunale, da quasi 50 anni apre le porte ai grandi maestri e ai giovani fabbri provenienti da tutto il mondo, celebrandone talento e maestria. Il logo della manifestazione è rappresentato proprio da un “Fabbro” disegno a sanguigna e carboncino nel 1976 dal pittore Pietro Annigoni, di origini milanesi ma fortemente legato a Stia, dove aveva una residenza. Qui, nei pressi della Pieve di Santa Maria Assunta, si può ammirare anche un suo affresco raffigurante San Francesco con gli uccelli insieme a tutte le opere in ferro battuto che negli anni sono state donate alla città e che è possibile ammirare con una passeggiata per il piccolo centro del borgo.

Pasqua 2025 al ristorante AB – Il lusso della semplicità: il nuovo piatto speciale “Plin del Doge” omaggia Venezia e la primavera

Lo special ideato dallo chef Alessandro Borghese è disponibile dal 16 al 21 aprile nel menu degustazione del raffinato ristorante in Ca’ Vendramin Calergi a Venezia, aperto anche durante le festività pasquali

Venezia, 07 aprile 2025 – I bambini si scambiano le uova di cioccolato, i conigli di carta colorata fanno capolino tra le vetrine e il profumo dei fiori inebria le strade: sta arrivando la Pasqua e il ristorante AB – Il lusso della semplicità a Venezia, nello storico Palazzo Vendramin Calergi, sede anche del Casinò, si appresta a celebrarla con un inno alla primavera. Lo chef Alessandro Borghese ha racchiuso tutti i sapori e i profumi della bella stagione nei deliziosi “Plin del Doge”, il nuovo special disponibile nel menu degustazione dal 16 al 21 aprile. Questo primo piatto saporito e gustoso è realizzato con plin di agnello d’Alpago, verdure di Sant’Erasmo crude e fermentate, mimosa d’uovo, per un’esplosione di aromi inediti e sorprendenti. Il ristorante veneziano sarà aperto a pranzo e a cena il giorno di Pasqua (domenica 20 aprile) e solo a pranzo a Pasquetta (lunedì 21 aprile).

L’aria frizzante di primavera ha portato con sé anche nuovi colori e forme inedite sulle pareti del raffinato locale veneziano grazie alla mostra temporanea “Wonderland” dell’artista Silvia Puiatti, organizzata in collaborazione con Tabor Group s.r.l. (società di consulenza e marketing attiva nella ricerca e promozione di talenti artistici). Questa esposizione contribuisce alla riflessione sulla centralità della figura femminile, molto cara allo chef Borghese che da sempre si circonda da donne talentuose nei team dei suoi ristoranti a Milano e Venezia. La mostra mette sotto i riflettori opere capaci di trasmettere energia e positività, anche grazie all’utilizzo di colori vivaci e gioiosi. Le rappresentazioni femminili di Silvia Puiatti evocano forza, grazia ed eleganza, offrendo uno sguardo profondo sulla bellezza e la resilienza delle donne.

Una delle location più romantiche ed esclusive al mondo farà da sfondo a celebrazioni pasquali raffinate e indimenticabili, da condividere con gli affetti più cari da AB – Il lusso della semplicità a Venezia, dove le ricercate proposte a metà tra innovazione e tradizione lagunare incontrano l’estro inconfondibile dello chef Alessandro Borghese.

Domenica 20 aprile (Pasqua): aperto a pranzo e a cena
Lunedì 21 aprile (Pasquetta): aperto solo a pranzo
Per info e prenotazioni: telefono +39 0413086070
mail venezia@alessandroborghese.com
www.alessandroborghese.com

Fonte La Terra del Gusto

Migliori diamanti di laboratorio: ne parliamo con Polo Bonistalli Ethica Gioielli

Per offrire una prospettiva più approfondita sui diamanti di laboratorio, abbiamo intervistato un esperto e rinomato designer di gioielli e sostenitore dei diamanti etici. Negli anni ha dedicato la sua attività alla creazione di gioielli che non solo risplendono per la loro bellezza, ma anche per il loro impegno verso la sostenibilità e l’etica – un articolo La Terra del Gusto Blog magazine

Leggi tutto “Migliori diamanti di laboratorio: ne parliamo con Polo Bonistalli Ethica Gioielli”

Migliori diamanti di laboratorio: intervista esclusiva sui gioielli più affascinanti e etici!

Nel mondo dei gioielli, i diamanti di laboratorio stanno vivendo un momento di straordinaria crescita, combinando bellezza ed etica come mai prima d’ora. In questo articolo esclusivo, esploreremo i segreti dei diamanti creati in laboratorio, scoprendo come questi gioielli rappresentino una scelta non solo affascinante, ma anche sostenibile – un articolo La Terra del Gusto blog magazine

Leggi tutto “Migliori diamanti di laboratorio: intervista esclusiva sui gioielli più affascinanti e etici!”

Un albero di limone può trasformare il tuo giardino in un angolo verde profumato e ricco di sapori!

Immagina di aprire la porta del tuo giardino e essere accolto da un profumo fresco e agrumato, un aroma che ti riporta subito alla dolcezza e relax tipici di una bella estate. Un albero di limone, con i suoi frutti brillanti e le foglie verdi lucenti, non è solo un’aggiunta ornamentale, ma una vera e propria esperienza sensoriale che trasforma il tuo spazio esterno in un angolo verde profumato e ricco di aromi e sapori – un articolo La Terra del Gusto blog magazine

Leggi tutto “Un albero di limone può trasformare il tuo giardino in un angolo verde profumato e ricco di sapori!”

Dazi Usa, Fedagripesca Toscana: “Rischiano di essere colpo letale al mondo del vino”

Il vicepresidente Ritano Baragli: “Le imprese del settore sono già sfiancate da conseguenze delle tensioni geopolitiche, aumento dei costi energetici, conseguenze dei cambiamenti climatici e diminuzione dei consumi. Serve azione diplomatica forte per difenderle” – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine

Leggi tutto “Dazi Usa, Fedagripesca Toscana: “Rischiano di essere colpo letale al mondo del vino””

Dazi, Confagricoltura Toscana: “Il 37% del vino toscano venduto negli Stati Uniti, ora serve negoziare”

Per Francesco Colpizzi Presidente Federazione Vitivinicola regionale toscana: “Ci sarà un impatto rilevante sul nostro export, soprattutto per i vini di fascia media. Rischiamo di perdere competitività rispetto a paesi come Argentina e Cile” – pubblicato da La Terra del Gusto blog magazine

Leggi tutto “Dazi, Confagricoltura Toscana: “Il 37% del vino toscano venduto negli Stati Uniti, ora serve negoziare””

Creiamo un’aiuola di erbe aromatiche: scopriamo i segreti di rosmarino, salvia e timo per un giardino profumato e gustoso!

Immagina di aprire la finestra o la porta della veranda sul tuo giardino ben curato e respirare l’aroma inconfondibile di rosmarino, salvia e timo. Creare un’aiuola di erbe aromatiche non è solo un’idea per abbellire il tuo angolo verde, ma rappresenta un viaggio sensoriale che arricchisce i tuoi piatti e la tua vita quotidiana – un articolo La Terra del Gusto blog magazine

Leggi tutto “Creiamo un’aiuola di erbe aromatiche: scopriamo i segreti di rosmarino, salvia e timo per un giardino profumato e gustoso!”